
Le strade ubicate in aree montane e collinari, che sono a servizio di boschi, pascoli e alpeggi e destinate allo svolgimento di attività in campo agricolo e forestale, costituiscono la rete della viabilità agro-silvo-pastorale (VASP).
Si tratta di tracciati permanenti prevalentemente a fondo naturale, con eventuali brevi tratti stabilizzati o pavimentati dove il transito è più pericoloso o la conservazione del tracciato è più problematica per l’elevata pendenza o per la natura instabile del fondo.
Questi tracciati non sono soggetti alle norme del Codice della strada; l'accesso e il loro utilizzo è regolamentato dai Comuni o dai gestori.
L’accesso alla viabilità agro-silvo-pastorale con veicoli a motore è vietato ad eccezione dei veicoli a motore autorizzati con permesso del Comune o del gestore. Per l'accesso non autorizzato sono previste delle sanzioni come previsto dalla Legge regionale 05/12/2008, n. 31, art. 61, com. 10.
Il rilascio del permesso al transito non equivale all'apertura della strada al pubblico transito.
Approfondimenti
Il Comune o il Gestore può chiedere, di volta in volta e in base al tipo e complessità dei lavori, la sottoscrizione di una polizza fidejussoria a copertura di eventuali danni all’infrastruttura (sede stradale e manufatti) causati dall'impresa e comprensiva di tutti gli oneri derivanti dalla realizzazione delle opere di ripristino.
In Comune di Castione della Presolana …
Sulle strade strade agro-silvo-pastorali:
- il limite di velocità è fissato a 30 km/h
- è vietato il trasporto a strascico
- è vietato il transito nel caso di particolari condizioni meteorologiche avverse o nel caso di presenza sulle strade di neve o ghiaccio.
La vigilanza sull'attuazione del Regolamento è affidata agli organi di pubblica sicurezza, di polizia locale e provinciale, dell’arma dei carabinieri, ai soggetti individuati dalla Legge regionale 05/12/2008, n. 31, art. 61 ed altri soggetti indicati dal Comune.
Il permesso abilita al transito di un veicolo per volta tra quelli autorizzati.