
Il Comune, per agevolare persone e nuclei familiari residenti che si trovano in particolari situazioni di disagio economico, sociale e a rischio di emarginazione, ha previsto una serie di aiuti economici sotto forma di denaro, beni materiali o esenzioni dal pagamento di determinati servizi.
I contributi economici hanno carattere temporaneo e residuale: devono essere utilizzati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.
Il contributo può essere erogato direttamente all'interessato o ai soggetti che si occupano di fornire servizi o beni. In presenza di situazioni di conflitto familiare o del rischio di una gestione irrazionale dell’aiuto economico, accertatati dal servizio sociale, i contributi possono essere erogati a persone o enti diversi che ne garantiscano un corretto utilizzo a favore del beneficiario.
L'importo del contributo è stabilito sulla base di un progetto personalizzato definito con l’assistente sociale.
Per presentare la domanda occorre rivolgersi all'assistente sociale.